Domande frequenti
DOMANDE E RISPOSTE SULLA LUCE DI EMERGENZA GEOLOCAZIONABILE V16
Cos'è una luce di emergenza geolocalizzabile V16?
UN luce di emergenza geolocalizzabile o faro di emergenza geolocalizzabile, è un segnalatore di pericolo collegato che sostituirà i triangoli attuali emergenza, che attualmente e per regolamento deve essere trasportato da tutti i veicoli che circolano nel territorio spagnolo. Luci di emergenza, nome generico dato a questo tipo di dispositivi collegati, devono incorporare un modulo di comunicazione con SIM card integrata e il servizio dati incluso per un periodo minimo di 12 anni (come previsto dal Regio Decreto 1030/2022) in modo che, al momento dell'attivazione, si colleghi e informi anche il Direzione Generale del Traffico (DGT) attraverso la sua nuova piattaforma DGT 3.0.
A cosa serve un faro di emergenza geolocalizzabile V16?
Serve la luce di emergenza geolocalizzabile segnaleremo che siamo stati fermi sulla strada, posizioneremo il dispositivo luminoso nella parte più alta possibile del veicolo. In questo modo garantiamo la massima visibilità. Per posizionarlo non è necessario scendere dal veicolo né camminare sulla strada evitando il traffico, come avveniva finora con i triangoli. Secondo i dati della DGT (senza contare Catalogna e Paesi Baschi), tra il 2019 e il 2020, più di 32 pedoni sono morti sulla strada dopo essere scesi dal veicolo. Inoltre, e grazie alla sua connettività con la piattaforma DGT 3.0 La Direzione Generale del Traffico (DGT) potrà gestire meglio le strade condividendo informazioni sull'uso di questi dispositivi con il resto degli utenti, ad esempio mostrando i diversi incidenti sui pannelli autostradali.
Dove e quando nascono le luci di emergenza V16?
L'obiettivo principale per cui è nata la luce di emergenza geolocalizzabile è quello di ridurre il numero delle vittime della strada in quegli incidenti che spesso accadono quando scendiamo dall'auto prendiamo il triangolo dal bagagliaio e lo posizioniamo ad una certa distanza dal veicolo. Con le nuove luci di emergenza V16 non è più necessario scendere dal veicolo per segnalare l'incidente, basta prendere la luce di emergenza dall'interno del veicolo e posizionarla sul tetto del veicolo, evitando il rischio di un possibile investimento quando si lascia il veicolo. Inoltre, il Direzione Generale del Traffico (DGT) opera con l’obiettivo di digitalizzare la rete stradale nazionale. Questo obiettivo viene raggiunto con il nuovo DGT3.0, la piattaforma di veicoli connessi della Direzione Generale del Traffico (DGT), che facilita l'interconnessione di tutti gli attori che fanno parte del ecosistema della mobilità produttori di veicoli, fornitori di servizi di navigazione, applicazioni di mobilità, comuni, piattaforme di trasporto pubblico, sistemi di gestione della flotta, ecc. -offrire in ogni momento agli utenti della strada informazioni sul traffico in tempo reale, consentendo così una mobilità più sicura e intelligente.
Come funziona il sistema di allarme luce di emergenza geolocalizzabile V16?
Per attivare il sistema di allarme, Ti basterà premere il pulsante di accensione e/o spegnimento per attivare sia la luce di emergenza che l'invio della geolocalizzazione.
Attivando questo sistema potremo confermarne visivamente il funzionamento grazie al lampo di luce, e contemporaneamente il sistema GPS inizierà a triangolare la posizione con i diversi satelliti dell'operatore.
Da questo momento in poi il dispositivo inizierà ad inviare al server del produttore e/o dell'operatore di comunicazione il frame informativo relativo a latitudine, longitudine e identificazione del dispositivo. Questa spedizione è descritta come Protocollo A e include il frame di dati regolamentato. L'informazione che sarà sempre puntuale ed ANONIMA.
Una volta che il frame del Protocollo A arriva al server intermedio, da lì lo stesso frame, noto come Protocollo B, viene inviato alla piattaforma DGT 3.0.
Nello schema seguente possiamo vedere l'architettura server e dati predisposta per il funzionamento delle luci di emergenza geolocalizzate.
Perché i nuovi beacon V16 connessi sono alimentati da una batteria e non vengono caricati tramite USB?
Questi nuovi dispositivi hanno funzionalità e caratteristiche il cui minimo
richieste sono definite nel Regio Decreto 1030/2022, dove si afferma che l'alimentazione può avvenire solo con questo tipo di batteria. Inoltre, durante il processo di approvazione, FLASHLED garantisce la qualità e la durata della batteria da 9 V utilizzata.
Quando saranno obbligatori i fari di emergenza geolocalizzabili V16?
Le luci di emergenza saranno geolocalizzabili Utilizzo OBBLIGATORIO dal 1 gennaio 2026, momento in cui non sarà più possibile continuare a utilizzare gli attuali triangoli o le attuali luci di emergenza V16, che non incorporano un sistema di geolocalizzazione. Tali dispositivi dovranno essere certificati e avere l'approvazione V16 da parte della DGT che pubblicherà l'elenco dei diversi marchi e modelli certificati all'indirizzo www.dgt.com/v16
Come faranno gli altri conducenti a sapere che ho avuto un incidente?
La luce emessa dal faro permetterà di essere rilevati ad una distanza di 1 chilometro. Inoltre, disponendo di un sistema di connettività, altre auto riceveranno informazioni sull'incidente o sull'incidente attraverso i loro sistemi di navigazione, applicazioni mobili o computer integrati. Allo stesso modo, i conducenti di veicoli più vecchi o sprovvisti di questa tecnologia potranno informarsi sulla situazione attraverso la segnaletica elettronica variabile posizionata sulle strade.
Cosa significa che un beacon è connesso?
Ciò significa che gli autisti non solo potranno segnalarsi fisicamente a vicenda con il faro di emergenza, ma saranno anche segnalati virtualmente sulla piattaforma DGT 3.0, offrendo così una segnalazione molto più sicura.
Tutti i beacon V16 pubblicizzati come connessi sono realmente connessi? Sono validi?
Solo i produttori e i modelli pubblicati nella sezione di Marchi e Modelli Certificati hanno superato il processo di certificazione nei laboratori designati e, pertanto, sono conformi alle norme stabilite nell'ALLEGATO XI SEGNALETICA SUI VEICOLI del Regio Decreto 2822/1998, approvato il 23 dicembre, che stabilisce la Normativa Generale sui Veicoli. È importante notare che i dispositivi di allarme V16 sono progettati solo per rendere visibile il veicolo incidentato e inviare la sua posizione alla Direzione Generale del Traffico, quindi non possono includere funzionalità aggiuntive.s.
Posso utilizzare gli attuali radiofari di emergenza senza geolocalizzazione? E i triangoli?
Sì, fino al 1° gennaio 2026 potranno continuare ad essere utilizzati gli attuali fari o luci di emergenza non collegati (senza geolocalizzazione) così come i famosi triangoli di emergenza che abbiamo utilizzato fino ad oggi.
Come sapere se una luce di emergenza V16 geolocalizzata è omologata?
Qualsiasi luce di emergenza V16 omologata deve presentare, in modo visibile per l'utente, il tuo codice di approvazione. Il codice in questione può avere formato numerico o alfanumerico e deve essere perfettamente leggibile oltre ad essere inciso direttamente sul medaglione, senza possibilità che si deteriori nel tempo o presenti imperfezioni che ne rendano difficile la lettura.
Nel caso di FlashLED questo tipo di codice è reperibile sul paralume del prodotto.
Che tipo di batterie utilizzano i lampeggiatori di emergenza V16?
Questi tipi di segnalatori funzionano con batterie alcaline commerciali che forniscono loro un minimo di 2,5 ore di autonomia in modalità emergenza. Inoltre, questo tipo di batteria conserva oltre l'80% della sua capacità fino a 4 anni.
Come posso verificare lo stato della batteria di FlashLED SOS V16 Connected?
FlashLED SOS V16 Connected è l'unica luce di emergenza di questo tipo che dispone di un controllo della batteria sul dispositivo stesso con un indicatore LED. Premendo il pulsante principale per più di 3 secondi, si illumina in diversi colori a seconda dello stato della batteria. Verde 100%, Arancione 50% e Rosso 10%.
Una moto può avere un segnale di emergenza V16?
Sì. Anche se al momento non è obbligatorio, il fatto di portare con sé una luce di emergenza V16 è altamente consigliato per proteggersi adeguatamente in caso di incidente stradale.
Nel caso delle moto è ancora più importante, tenendo conto del rischio subito da questo gruppo sulla strada e del numero considerevole di incidenti in cui vengono colpiti, soprattutto a causa delle distrazioni degli automobilisti che diventano sempre più numerose.
Perché è meglio acquistare un V16 connesso?
- Presso la Direzione Generale del Traffico possiamo ricevere le coordinate della tua posizione per assisterti, informando le altre auto che si avvicinano al luogo dell'incidente.
- Non sarà necessario effettuare un ulteriore investimento, poiché il dispositivo V16 connesso sarà l'unico mezzo di segnalazione di pericolo consentito dalla legge dal 1° gennaio 2026.
Dove dovrebbe essere posizionato il faro geolocalizzato?
Nella posizione più alta possibile dell'auto immobilizzata e garantendo la sua visibilità ottimale. I requisiti di progettazione richiedono che possa stare saldamente su una superficie piana; Se però non è possibile accedere al tetto del veicolo a causa della sua altezza, nel caso di FlashLED il dispositivo V16 è dotato di una calamita per poterlo posizionare sulla portiera del conducente.
Dove dovrebbe essere portato il faro?
Il posto migliore per conservare il dispositivo è nel vano portaoggetti e, se possibile, ben accessibile e carico.
Posso prendere una multa se non porto con me la luce di emergenza geolocalizzata V16?
Sì, così come attualmente non indossare i triangoli o indossarli in modo errato è considerata un'infrazione classificata come lieve e sanzionabile con una multa fino a 100 euro.
Nel caso in cui il proprio veicolo sia fermo sulla strada e non lo segnali con il cartello V16 o con un triangolo, l'utente verrà penalizzato con una multa di 200 euro.
D'altronde la DGT ricorda che una volta fermato il veicolo e in caso di uscita sarà obbligatorio indossare il giubbotto rifrangente omologato.
Quali sono le principali funzionalità che dovrebbe avere una luce di emergenza V16?
1- Indica che il veicolo è stato immobilizzato sulla strada o che il suo carico sia caduto su di esso.
2- Questo dispositivo automatico giallo, Verrà posizionato nella parte più alta possibile del veicolo immobilizzato, garantendo la massima visibilità.
3- Il dispositivo comunicherà la sua attivazione, disattivazione e geolocalizzazione, al punto di accesso nazionale in termini di traffico e mobilità. Informazioni sulla posizione del veicolo incidentato verrà inviato ogni 100 secondi e non verranno più inviati una volta inviate le informazioni sulla disattivazione.
4- Il dispositivo conterrà all'interno del suo involucro tutti gli elementi necessari per il suo funzionamento, compresi quelli delle comunicazioni, senza dipendere in ogni caso da elementi esterni quali applicazioni di telefonia mobile o simili.
5- I dispositivi di presegnalazione di pericolo V16 saranno utilizzati esclusivamente per la visibilità del veicolo incidentato e conseguente deferimento alla Direzione Generale della Traffico della posizione del veicolo incidentato, non potendo incorporare funzionalità aggiuntive.
6- I servizi tecnici preposti alla certificazione della segnaletica V16 devono comunicare alla Direzione Generale della Viabilità l'elenco dei dispositivi che ottengono la certificazione. I servizi tecnici designati fungeranno da unico punto di contatto tra i costruttori e la Direzione Generale del Traffico.
7- Comunque, il certificato deve comprendere l'analisi dell'efficacia delle comunicazioni, nonché della connettività dei segnali V16, con la piattaforma dei veicoli connessi della Direzione Generale del Traffico.
Quali caratteristiche tecniche deve avere una luce di emergenza V16?
- Irradiazione: Il sistema ottico deve essere progettato in modo tale che la luce copra un campo di visibilità orizzontale di 360 gradi e verticalmente un minimo di 8 gradi su e giù..
- Intensità luminosa: l'intensità deve essere compresa tra 40 e 700 candele effettive nel grado 0, e nei gradi +-8 tra 25 e 600 candele effettive. In entrambi i casi detta intensità verrà mantenuta per almeno 30 minuti.
- tempo di accensione: la durata del lampeggiante con segnale luminoso costantemente acceso è di circa 2 ore di funzionamento ininterrotto.
- Grado di protezione IP: almeno lo sarà IP54.
- Stabilità: l'attrezzatura sarà progettata per essere stabile su una superficie piana, non si muove a fronte di una corrente d'aria che esercita una pressione dinamica di 180 Pa, nella direzione più sfavorevole alla sua stabilità.
- Frequenza del flash: tra 0,8 e 2 Hz.
- Temperatura luce di emergenza: Il funzionamento della lampada sarà garantito a temperature di −10ºC e 50ºC.
- Alimentazione elettrica: L'alimentazione del dispositivo sarà autonoma tramite cella o batteria che dovrà garantirne l'utilizzo dopo 18 mesi. I dispositivi che utilizzano una batteria ricaricabile e purché possano essere caricati nel veicolo stesso saranno considerati conformi a questo requisito.
Quali sono i vantaggi di un faro di emergenza geolocalizzabile V16?
I principali vantaggi della nuova luce di emergenza geolocalizzata V16 sono migliorare la sicurezza e ridurre il numero di incidenti.
D'altro canto, grazie alla connettività del dispositivo e alle informazioni sull'incidente inviate in forma anonima alla DGT, si cominciano a definire nuovi servizi associati al prodotto che rappresenteranno un cambiamento dirompente nella gestione dei sinistri che le compagnie assicurative stanno attualmente sviluppando.
Questo cambiamento si materializzerà nel come contattare la compagnia assicurativa, invertendo la procedura e migliorando i tempi di risposta. Poiché dopo aver collegato il dispositivo al nostro numero di polizza, Potrebbe essere la compagnia assicurativa che ci contatta per fornirci i propri servizi dopo aver ricevuto una notifica inviata dal nostro segnalatore di emergenza.
Cosa succede se premo il pulsante per sbaglio?
Il dispositivo è destinato a evitare annunci falsis” ciò può essere causato da un errore. Per fare ciò, incorpora un algoritmo che impedisce l'attivazione o l'invio della posizione in caso di accensione di breve durata o di posizione che non si trova sulla rete stradale.
L'algoritmo per rilevare i falsi positivi funziona in base a queste due variabili:
- Nessun dato viene inviato quando il tempo di accensione è inferiore a 100 secondi.
- Nessun dato viene inviato se il dispositivo si trova a più di 5 metri di distanza da qualsiasi tipo di strada.
Che tipo di rete usi per le comunicazioni?
La luce di emergenza V16 geolocalizzata sfrutta la rete di comunicazione NB (Banda stretta), il sistema di riferimento europeo per i dispositivi IoT (Internet of Things). Questo tipo di rete funziona sotto antenne di 4G e 5G e permettono di emettere efficacemente un segnale della posizione in cui si è verificato l'incidente, anche in zone poco coperte, come metropolitane, parcheggi o zone poco abitate.
Attualmente solo in Spagna telefono E Vodafone Hanno la propria rete a banda stretta.
È possibile utilizzare una luce di emergenza geolocalizzabile V16 in altri paesi?
La Direzione Generale del Traffico DGT sta lavorando per proporre l'obbligatorietà di questo dispositivo in altri paesi dell'Unione Europea, tuttavia, Attualmente la normativa è applicabile solo in Spagna.
Utilizzando una luce di emergenza V16 geolocalizzata fuori dal territorio spagnolo potremo segnalare visivamente l'incidenteTuttavia, e finché non ci sarà una regolamentazione europea, il segnale non arriverà alla piattaforma DGT 3.0.
Quale luce di emergenza geolocalizzata V16 dovrei acquistare?
Il Regio Decreto 1030/2022 definisce le funzionalità che devono avere tutte le luci di emergenza geolocalizzabili con omologazione V16.
Ciò significa che tutte le luci di emergenza omologate saranno valide e conformi alla normativa, quindi le differenze tra l'uno e l'altro, che possono aiutarci a decidere quale prodotto acquistare sono le seguenti:
- Design, misure, finiture.
- Fiducia nel marchio e/o nell'operatore associato
- Accessori inclusi (batterie, cover,))
- Funzionalità aggiuntive del prodotto come la torcia elettrica.
- Funzionalità aggiuntive della tua applicazione mobile
- Prezzo di vendita
Quanto costa una luce di emergenza geolocalizzabile V16? Perchè sono così costosi?
Il prezzo di vendita delle luci di emergenza geolocalizzate V16 sarà tra i 50 e i 60 euro.
Questo è dovuto a il dispositivo comprende una serie di componenti il cui costo è elevatocome il modulo di comunicazione.
Inoltre il dispositivo include una SIM con il servizio di comunicazione prepagato per i prossimi 12 anni, 13 nel caso di FlashLED.
DOMANDE E RISPOSTE SUL SERVIZIO TELEFONICO EMBEDDED
Dovrò stipulare un contratto con l'operatore telefonico?
NO, il dispositivo include la carta SIM e i 12 anni obbligatori di servizio di comunicazione, fino a 2038 nel caso di FlashLED, ma essendo un servizio prepagato per un dispositivo che invia informazioni anonime Non dovrai firmare nessun contratto con l'operatore telefonico.
Tuttavia, Il produttore deve aver sottoscritto un contratto di collaborazione e fornitura, documento che è stato precedentemente consegnato alla Direzione Generale del Traffico (DGT) per la validazione e l'approvazione del dispositivo.
Cosa accadrà una volta terminato il periodo di servizio e i dati saranno stati consumati? Possono essere rinnovati?
Il costo delle comunicazioni, indipendentemente dal numero di utilizzi della luce di emergenza geolocalizzabile, sarà compreso nel prezzo di vendita al pubblico e, a norma di legge, tali sarà garantito per almeno 12 anni. E nel caso di FlashLED la durata del servizio sarà fino al 2038.
Al fine di confermare gli anni di servizio rimanenti, il dispositivo avrà indicato sia sulla scatola di imballo che sulla base del prodotto la data di scadenza del servizio dati.
Successivamente, e Dopo gli anni stabiliti, il produttore può consentire al sistema di rinnovare o contrarre dati o servizi aggiuntivi per periodi di utilizzo futuri.
Dovrò pagare qualche costo aggiuntivo o abbonamento per l'utilizzo della luce di emergenza?
NO, Tutte le luci di emergenza V16 collegate e omologate sono conformi alle norme obbligatorie secondo RD 1030/2022 e includere nel prezzo di vendita del dispositivo il servizio di comunicazione per i prossimi 12 anni, fino al 2038 nel caso di FlashLED.
Tuttavia, alcuni produttori potrebbero essere in grado di offrire servizi aggiuntivi a pagamento, come ad esempio noleggiare un servizio di rimorchio per gli utenti che non hanno stipulato questa copertura con la propria compagnia assicurativa.
Che tipo di informazioni memorizzate sulla scheda SIM invia il mio beacon V16 in caso di emergenza?
Tutte le luci di emergenza V16 incorporano un sistema di geolocalizzazione che, una volta attivato, invia ogni 100 secondi la posizione del veicolo fermo al cloud DGT 3.0, in modo che questa informazione raggiunga altri conducenti.
Le informazioni inviate, SEMPRE IN ANONIMO, è definito e comprende:
- identificativo del produttore
- ID del dispositivo
- Latitudine
- Lunghezza
- Altezza
Le informazioni sulla posizione della luce di emergenza (latitudine e longitudine) devono avere una precisione di +/- 5 metri.
DOMANDE E RISPOSTE SULLA PIATTAFORMA DGT 3.0
Cos'è la piattaforma DGT 3.0?
IL DGT3.0 è il piattaforma della Direzione Generale del Traffico Quello facilita l’interconnessione di tutti gli attori che fanno parte dell’ecosistema della mobilità - produttori di veicoli, fornitori di servizi di navigazione, applicazioni di mobilità, comuni, piattaforme di trasporto pubblico, sistemi di gestione della flotta, ecc. - offrire in ogni momento informazioni sul traffico in tempo reale agli utenti della strada, realizzando una mobilità più sicura e intelligente.
Qual è l'obiettivo della DGT 3.0?
L'obiettivo della piattaforma DGT 3.0 è quello di avere e condividere in tempo reale le informazioni dei diversi eventi (o casi d'uso) che si verificano nella rete stradale nazionale. Per questo la Direzione generale del Traffico ha impiegato anni sviluppare una piattaforma tecnologica intermedia chiamata internet delle cose (IOT) tra le parti interessate e l’utente finale.
La sua funzione è quella di utilizzare le vie del traffico e collegarle in modo anonimo sia per fornire informazioni preziose alla comunità connessa, sia per consumare le stesse informazioni per rilevare ed essere avvisati di situazioni pericolose che possono verificarsi durante la nostra mobilità su strada.
La DGT ci controllerà o geolocalizzerà in qualche modo?
NO. Questo è forse il punto più importante da tenere in considerazione, poiché ci sono molti dubbi sulle informazioni che avrà la DGT per l'utilizzo di questo dispositivo geolocalizzabile.
La prima cosa che dobbiamo sapere è questa le informazioni inviate sono TOTALMENTE ANONIME, e la legge specifica che i dati inviati alla piattaforma DGT 3.0 non includono i dati personali dell'utente, ma solo un identificatore del dispositivo, corrispondente all'IMEI della carta SIM integrata.
D'altra parte, la luce di emergenza SI COLLEGA SOLO con la piattaforma DGT 3.0 durante il tempo in cui è in uso, cioè solo durante il tempo in cui attiviamo la luce per segnalare l'incidente questa si collegherà al DGT, poi smetterà di emettere segnale e, quindi, quando sarà riposta all'interno del veicolo non sarà collegata.
Quali vantaggi e obblighi di utilizzo ha la luce di emergenza geolocalizzabile V16 in Catalogna e nei Paesi Baschi dove la DGT non ha giurisdizione sulla gestione del traffico?
La luce di emergenza sarà Utilizzo OBBLIGATORIO su tutto il territorio nazionale, si tratta di un regolamento definito nella Gazzetta Ufficiale dello Stato ed è per questo motivo che, indipendentemente dalla comunità in cui risiede, qualsiasi utente dovrà portare con sé questo dispositivo nel veicolo.
Tuttavia, poiché sia in Catalogna che nei Paesi Baschi il potere di traffico è detenuto da Il servizio di transito catalano e il ertzaintza rispettivamente, i vantaggi per l'utente non saranno gli stessi che in altre comunità autonome dove si trova la Direzione Generale del Traffico (DGT) che gestisce la rete stradale.
Ciò accade perché sia il Servei Català de Trànsit che l'Ertzaintza dispongono di propri servizi digitali e Attualmente non ricevono tutte le informazioni che la DGT può fornire loro attraverso il vassoio di distribuzione della sua piattaforma DGT 3.0.
Comunque, è prevedibile che in futuro tutte le amministrazioni potranno accedere alle informazioni disponibili sulla piattaforma DGT 3.0 in modo che, indipendentemente dalla comunità autonoma in cui risiede un utente, possa conoscere in tempo reale i diversi eventi della DGT 3.0. .
Come posso sapere se una luce di emergenza geolocalizzabile V16 è certificata e omologata dalla DGT?
Come indicato dal Regio Decreto 130/2022, l'elenco delle marche e dei modelli dei dispositivi V16 conformi a tutto quanto stabilito in questa sezione, e quindi validi per segnalare un incidente, sarà pubblicato all'indirizzo http://www.dgt.es/v16
Inoltre, sul paralume deve essere serigrafato il numero di omologazione V16.
DOMANDE E RISPOSTE SULLE APP CHE DISPONGONO DI ALCUNI BEACON GEOLOCABILI
A cosa servono queste APP?
Alla maggior parte di questi prodotti è associata un'applicazione per cellulari Android e IOS che consente di ottenere funzionalità aggiuntive rispetto a quelle previste dalla legge (Segnalazione anonima e geolocalizzazione dell'incidente).
Ciascuno dei diversi produttori, a seconda della propria strategia commerciale, ha sviluppato la propria applicazione in modo diverso: in alcuni casi, le principali funzionalità fornite dall'App sono focalizzate sul collegamento del dispositivo con la compagnia assicurativa, in altri per fornire servizi esclusivi servizi per gli utenti.
Di seguito, descriviamo in dettaglio alcune delle principali funzionalità che, in generale, possiamo trovare:
- Collegamento e registrazione del dispositivo con il conducente o il proprietario del veicolo.
- Collegamento e registrazione del dispositivo presso la compagnia assicurativa.
- Segnala l'incidente a terzi, siano essi i nostri contatti di emergenza o i servizi di assistenza.
- Archiviazione dei dati del nostro veicolo, per avere tutte le informazioni che abbiamo sui documenti (numero di telaio, targa, assicurazione, numero di polizza) digitalizzate. s.
- Gestire diverse luci di emergenza dello stesso proprietario (famiglia, flotte, rent a car, leasing))
- Conoscere le informazioni su altri incidenti segnalati dalla piattaforma DGT 3.0 (informazioni su altri segnali connessi, meteo, semafori in tempo reale)