ciao ciao triangoli
Dallo scorso sabato 1 luglio, inizio delle festività natalizie per molti automobilisti, i triangoli non sono più un obbligo sia sulle autostrade che sulle autostrade. In stagioni come questa, oltre alle valigie, è consuetudine portare nel bagagliaio dei triangoli di emergenza per segnalare al nostro veicolo in caso di incidente o guasto. Ma come ha già annunciato la DGT, questa non sarà più una condizione essenziale.

Questo divieto riguarderà in particolare le strade ad alta velocità, poiché la DGT ha constatato che i triangoli generano insicurezza e hanno causato numerosi incidenti a causa del fatto di scendere per posizionarli sulla banchina.
¿qual è l'alternativa?
In alternativa per segnalare la nostra auto in caso di emergenza stradale, abbiamo la possibilità del beacon V16 e V16 Connected che si posiziona sul tetto del veicolo senza lasciarlo e che attraverso il cloud DGT 3.0 è possibile condividere la tua posizione geolocalizzata con lo stesso DGT e il resto dei conduttori collegati. Questa luce di emergenza coesisterà con i triangoli sul resto delle strade fino al 1 gennaio 2026, quando diventerà obbligatoria.

¿Posso essere multato per non aver indossato un faro?
Anche se triangoli e lampeggianti coesistono nella norma, non riceverete multe per non portare i lampeggianti su autostrade e autostrade, ma è conveniente avere il V16 per usarlo in caso di guasto e posizionarlo sul tetto del veicolo. Sulle strade convenzionali e nei centri urbani possono essere utilizzate entrambe le forme di segnalazione.

È importante chiarire che tra le due tipologie di beacon attualmente esistenti, Connesso e Non Connesso, solo la prima diventerà obbligatoria a partire dal 1° gennaio 2026. Lo scopo di questo tipo di beacon, oltre a facilitare la segnalazione in tempo reale agli altri conducenti attraverso DGT 3.0 eviterà la necessità di scendere dall'auto per segnalarlo, soprattutto su autostrade e autostrade, dove i veicoli viaggiano ad alta velocità.