Come eseguire correttamente un arresto di emergenza

Pur seguendo tutti i consigli e le indicazioni per una guida sicura, il rischio di un incidente dovuto a fattori esterni è sempre presente, motivo per cui spesso siamo costretti a reagire tempestivamente, provocando una frenata di emergenza. Ma le condizioni climatiche ed esterne non saranno sempre favorevoli, e questo è un fattore chiave da tenere in considerazione.

Allora, qual è il modo migliore per effettuare una frenata di emergenza ottimale in ogni situazione?

  • Frenata in rettilineo: Nella maggior parte dei casi ci troveremo in situazioni in cui dovremo frenare in rettilineo. Per fare ciò dobbiamo premere con forza il pedale del freno e tenere il volante dritto per massimizzare l'aderenza delle gomme all'asfalto.
  • Frenata in curva: Se dobbiamo frenare prima o durante una curva, dobbiamo premere con forza il pedale del freno e premere la frizione girando leggermente il volante per sfruttare tutta la larghezza della nostra corsia. Se non ci sono veicoli in arrivo, possiamo anche sfruttare tutta la larghezza della strada.
  • Frenata d'emergenza con un ostacolo: In questo caso dobbiamo premere con forza il pedale del freno e girare leggermente il volante per mantenere il contatto del veicolo con il suolo. Bisogna tenere conto che se giriamo troppo bruscamente perderemo aderenza e lo spazio di frenata aumenterà.
  • Frenata sotto la pioggia: La procedura è simile alla frenata sull'asciutto, ma qui il tempo e lo spazio di frenata saranno più lunghi a causa delle condizioni atmosferiche. Quindi è molto importante prestare sempre attenzione per poter reagire il prima possibile.

Carrello

Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Il tuo carrello è vuoto.