Come verificare se una luce di emergenza V16 è omologata dalla DGT?

Recentemente, il Direzione generale del traffico ha ricevuto critiche da alcuni media, a seguito dei commenti fatti dal suo manager, Pere Navarro, riguardo al uso del triangolo d'emergenza.

Secondo Navarro, c'è stato un elevato numero di incidenti causato dai conducenti che scendono dall'auto per posizionare questi triangoli. Per questo motivo la DGT sta valutando la eliminazione dell'obbligatorietà dei triangoli, a favore dell' Segnalatori di emergenza V16.

 

LA FINE DEI TRIANGOLI DELL'EMERGENZA

Queste luci di emergenza rotanti aderiscono alla carrozzeria dell'auto tramite magneti, evitando la necessità di scendere dal veicolo per segnalare un incidente. Va tuttavia notato che attualmente sul mercato sono disponibili due tipi di dispositivi V16: collegato e il non collegata con la DGT. Entrambi sono ugualmente validi, anche se ciò che non è connesso non lo sarà più. a partire dal 1 gennaio 2026. Se ne viene acquistato uno non connesso adesso, dovrà essere scambiato con uno connesso prima di tale data.

DIFFERENZA DI PREZZO

Quelli non connessi costano meno, intorno ai 15 euro, e rispettano tutte le specifiche tecniche. Quanto a quelli approvati dal 2026, dovranno essere collegati alla DGT, che consente all'organizzazione di attuare i necessari meccanismi di emergenza per l'assistenza in caso di incidente. Questi dispositivi costano circa 50 euro e hanno connessione dati via internet assicurato per 12 anni, e nel caso di LED lampeggiante, tu hai il connessione dati fino all'anno 2038.

 

L'ETICHETTA NON INGANNA

Per distinguere che tipo di lampada si sta acquistando è importante guardare l'etichetta il codice di approvazione che deve essere incollato o inciso sopra tutte le luci. Questi beacon avranno il proprio codice di certificazione indicato su di essi dove possibile controlla definitivamente il tuo autenticazione come luce di emergenza omologata. Nel caso di FlashLED SOS V16 Connected, è l'LCOE:

  • LCOE xxxxxxxxxxG1. La "x" indica la data di approvazione, seguita da un numero del Laboratorio Elettrotecnico Ufficiale Centrale.
INTERNET DELLE COSE (IoT)

Sia le luci collegate che quelle non collegate sono approvate oggi, quindi è conveniente cercare nella scatola un scritta indicante la connessione dati, Più precisamente, le lettere IoT (Internet delle cose). FlasLED SOS V16 Connected, lo fa attraverso la rete di comunicazione NB (Banda stretta) Di telefono. Questo tipo di rete funziona sotto antenne di 4G e 5G e permettono di emettere efficacemente un segnale della posizione in cui si è verificato l'incidente, anche in zone poco coperte, come metropolitane, parcheggi o zone poco abitate.

FlashLED SOS V16 Conectada

Si segnala infine che il mancato rispetto dell'omologazione di questi dispositivi può comportare multa fino a 200 euro dalla Guardia Civil. Ciò significa che l'opzione più sicura e allo stesso tempo praticabile per tutti è acquisire un segnalatore di emergenza V16 Connected con la relativa certificazione approvata.

Carrello

Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Il tuo carrello è vuoto.