La piattaforma DGT IoT è stata sviluppata nel proprio cloud pubblico, con capacità di scalabilità, disponibilità, sicurezza e portabilità, che consente l'interconnessione tra tutti i partecipanti che fanno parte dell'ecosistema del traffico e della mobilità.
Comunicazione tra sistemi e applicazioni
DGT 3.0 è progettato per comunicare con i sistemi di backup di ciascuno dei diversi utenti in cui verranno ospitate le applicazioni server, che condividono e/o consumano le informazioni. Tali applicazioni server saranno a loro volta connesse all'applicazione Client di ciascuno degli utenti, che potrà essere ospitata in:beacon, dispositivi mobili, veicoli, ecc.; e con le funzionalità corrispondenti a seconda della tipologia di partecipante (condivide o consuma informazioni).
Metodi di scambio di informazioni
Le modalità di condivisione e consumo delle informazioni con la piattaforma DGT 3.0 si basano sugli standard di mercato API REST e sulle code MQTT, a seconda del caso d'uso da implementare. Questi metodi, oltre a molti altri vantaggi, consentono il disaccoppiamento tra comunicazione e linguaggio di programmazione in cui sono implementate le applicazioni che devono interagire.
Requisiti di accesso e sicurezza
Per poter accedere a DGT 3.0 è necessario che il partecipante abbia abilitato almeno un indirizzo IP pubblico del proprio sistema di backup nella white list (Whitelist) della piattaforma DGT 3.0 e sia in possesso di un Certificato Digitale client X.509 v3 per l'autenticazione e l'autorizzazione delle comunicazioni, che sarà rilasciata da una Certification Authority (CA) interna alla piattaforma DGT 3.0.